TERMINA IL CORSO DI IDONEITA' FISIOLOGICA ALL'ASSAGGIO DEGLI OLI VERGINI DI OLIVA

01.06.2013 11:56

Qual'è la differenza tra olio extravergine d'oliva e olio vergine d'oliva? Cos'è una cultivar? Cosa troviamo in una bottiglia di olio d'oliva? Quali sono i difetti dell'olio e come riconoscerli? Come distinguere un pregiato olio extravergine da un olio raffinato? Per quali fattori la produzione di olio Garganico si distingue da quella spagnola o greca?  Cinque giorni fa non avremmo saputo rispondere a queste domande, nonostante la nostra terra, il Gargano, sia una zona di eccellenza indiscussa per la produzione di olio extravergine d'oliva.  Si è però concluso ieri sera, con la consueta cerimonia di consegna degli attestati nella splendida cornice del ristorante "Guarda che luna" di Manfredonia, il corso di "Idoneità fisiologica all'assaggio degli oli vergini di oliva" organizzato dall'Ente Parco Nazionale del Gargano e dal Comune di Monte Sant'Angelo, in collaborazione con l'Università di Foggia. L'obiettivo di questo corso è rendere i consumatori e gli operatori del settore olivicolo e della ristorazione consapevoli del mondo racchiuso in una bottiglia di olio. Di quanti sacrifici e di quanta competenza siano necessari per la buona riuscita di una campagna olearia. Di quanta attenzione venga posta sugli innumerevoli punti critici lungo tutta la filiera, di quanta cultura e di quanta storia ci sia in ogni goccia d'olio.

I ringraziamenti dei corsisti vanno al presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella, che ha fortemente voluto l'istituzione di questo corso insieme al sindaco di Monte Sant'Angelo Antonio Di Iasio, al responsabile Dott. Alessandro Leone, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Foggia, al Capo Panel C.C.I.A.A. accreditato MIPAAF  Massimo Ragno, alla dott.ssa Antonia Tamborrino, al dott. Erasmo Di Giorgio, al dott. Giuseppe Lopriore, al dott. Giulio Cappelletti e all'Assaggiatore Egidio Pezzano. 

 


Crea un sito web gratis Webnode